Top
s

1m2 (unmetroquadro)

1m2 (unmetroquadro)

Finissage della mostra “Amare trame” di Linda Aquaro,
parte del progetto di mini gallerie d’arte diffusa
nei centri storici di Locorotondo, Martina Franca e Cisternino
Domenica, 6 luglio 2025 – ore 21:00
Locorotondo, Via Dura 6

Novità dell’edizione 2025 della Festa delle Luci è la collaborazione con 1m2 (unmetroquadro) – Uno spazio dedicato all’arte in tutte le sue forme, il progetto di mini gallerie d’arte diffuse con esposizioni h24 in contemporanea nei centri storici di Martina Franca e Locorotondo e Cisternino. Nata dalla volontà di riportare l’arte a contatto con la strada e con il passante, creando un intervallo nel percorso quotidiano, 1m2 mira a valorizzare il territorio pugliese con esposizioni temporanee e mostre itineranti. Tanti piccoli metri quadrati sparsi nei comuni della regione Puglia, collegati da un unico filo conduttore: l’amore per l’arte e per la cultura locale, il cui obiettivo a lungo termine è la creazione di una community di artisti, appassionati e cittadini che si ritrovano in occasione di vernissage e finissage, per vivere momenti di condivisione artistica e culturale. Il progetto è portato avanti da un gruppo indipendente di giovani pugliesi che condividono la visione di una Puglia dove l’arte diventa accessibile.

Riscopri la bellezza dell'arte contemporanea nel finissage della mostra di Linda Aquaro "Amare Trame" nell'ambito del progetto "1m2 (unmetroquadro) – Uno spazio dedicato all’arte in tutte le sue forme" di mini gallerie d'arte diffuse con esposizioni h24 nei centri storici di Martina Franca e Locorotondo e Cisternino.

Linda Aquaro – Amare Trame

Mostra dal 06/06/2025 al 06/06/2025
> Martina Franca – via Gian battista Vico 26

> Locorotondo – via Dura 6

> Cisternino – via Santa Lucia 53

Vernissage: 06/06/2025 > Cisternino – via Santa Lucia 53

Finissage: 06/07/2025 > Locorotondo – via Dura 6

Tra rigore formale e sensibilità materica, Amare trame è un percorso visivo dove forme, superfici e materiali si intrecciano in una narrazione intima e stratificata. Le opere, sospese tra pittura, scultura e interventi tridimensionali, danno voce a una ricerca che esplora la complessità dell’esperienza interiore attraverso gesti lenti e tracce da decifrare. La materia diventa racconto, il segno si fa ferita e ricucitura, mentre elementi come fili, sagome e oggetti inseriti nelle composizioni ampliano il linguaggio visivo, trasformandolo in esperienza. Amare trame non offre risposte immediate, ma invita a sostare, a leggere tra le pieghe, a seguire le linee interrotte che si ricongiungono in nuove traiettorie emotive.

L’evento è gratuito e aperto a tutti.

Ulteriori informazioni e chiarimenti scrivendo a info@1m2.it o chiamando +39 389 198 2179.