
Lights Off
Spettacolo di musica, luci, danza aerea e contemporanea, videomapping e fuochi barocchi
Venerdì, 4 luglio 2025 – ore 21:00
Locorotondo, Largo Chiesa Madonna della Greca – Largo Chiesa San Rocco
La serata del “Lights Off”, ovvero lo spettacolo di apertura della rassegna Festa delle Luci 2025, è stata concepita come un vero e proprio evento celebrativo dello spegnimento delle luci nel borgo antico di Locorotondo. Una passerella di 100 metri tra due delle chiese più importanti del centro storico, la Chiesa di San Rocco e quella della Madonna della Greca, sarà l’elemento visivo di collegamento dell’intero spettacolo di musica, luci, videomapping, danza contemporanea, danza aerea e fuochi barocchi ideato da Euforica APS per l’occasione. Le musiche di Cinematic Orchestra, Des’ree, Lucio Dalla, Benson Boon e l’aria Casta Diva di Bellini eseguita dalla Callas faranno da sfondo al videomapping di Pasquale Lazzari della SIRA Videodesign, agli scenografici fuochi barocchi della Itria Fireworks, alle performance di danza aerea di Luca Notarnicola e Ylenia Monno e a quelle di danza contemporanea ideate della coreografa Anna Manes ed eseguite dalla ballerina del Teatro di Roma Azzurra Schena e dalla compagnia Creatura Dance Research di Nicola Simonetti.
Assisti al Lights Off, l'evento celebrativo dello spegnimento delle luci nel borgo antico di Locorotondo con uno spettacolo unico nel suo genere di musica, luci, danza aerea e contemporanea, videomapping e fuochi barocchi.
Una vestale portatrice della luce, così veniva rappresentata Santa Lucia nelle raffigurazioni più arcaiche, varcherà con una fiaccola in mano la soglia delle due chiese, seguita da 7 coppie di ballerini, tante quanto le fasi lunari che si snoderanno lungo il percorso. Una celebrazione della luce e della sua potenza che vedono nello spegnimento di tutte le luci, il Lights Off per l’appunto, l’elemento fondante e caratterizzante di tutta la rassegna. Un’esperienza unica nel suo genere che, abbinata alle visite guidate a lume di candela alla riscoperta delle bellezze architettoniche e artistiche del centro storico di Locorotondo, vuole rappresentare un’occasione inedita e suggestiva e un modo diverso di concepire la realtà di ogni giorno.
L’evento è gratuito. Ulteriori informazioni e chiarimenti scrivendo a info@euforica.net